Allart offre una vasta gamma di finestre in pvc, essendo a Roma lo Studio Partner Finstral. Le finestre prodotte da Finstral si caratterizzano per il prezzo conveniente e per gli standard qualitativi, più alti della media. Da quasi cinquant’anni Finstral rappresenta un punto di riferimento nel settore degli infissi e serramenti, capace di riscuotere successo in Italia e all’estero.
Esistono molte tipologie di finestre in pvc, ciascuna delle quali dotata di una sua specificità.

In questo articolo offriremo una panoramica esaustiva sull’argomento e illustreremo il costo delle finestre in pvc categoria per categoria.
Perché scegliere una finestra in pvc
La risposta è semplice: perché il pvc è un materiale efficiente e conveniente. Il pvc, per esteso polivinilcloruro, è un materiale polimerico utilizzato nell’edilizia e nell’arredamento. Si caratterizza per la presenza di numerosi vantaggi.
Isolamento. Il pvc garantisce isolamento termico in misura uguale al legno e di gran lunga superiore all’alluminio. Le finestre in pvc, dunque, assolvono a un compito essenziale: consentire il passaggio della luce senza compromettere la stabilità della temperatura interna. Un bel vantaggio, se si considera che il costo delle finestre in pvc non è affatto alto.
Estetica. Di norma, il PVC, a differenza – per esempio – del legno, non è intrinsecamente dotato di valore estetico. Tuttavia, è possibile decorare le finestre in pvc con delle pellicole effetto legno. In alternativa Finstral estrude i profili nei colori del bianco e del grigio e goffra le superfici, conferendo alle finestre un impatto visivo che non ha nulla da invidiare alle finiture del legno. Da questo punto di vista c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Manutenzione. Le finestre in polivinilcloruro richiedono poca manutenzione, a differenze delle già citate finestre in legno che vanno curate regolarmente e, a distanza di qualche anno, restaurate del tutto. Merito delle proprietà fisiche del pvc.
Prezzo. Il costo delle finestre in pvc è piuttosto basso, almeno in relazione ai loro tanti pregi. Si parla di poche centinaia di euro al metro quadro.
Finestra in pvc, quanto costa?
Ovviamente, il prezzo varia a seconda della tipologia, le quali differiscono per le dimensioni e per il meccanismo di apertura. Ecco una panoramica esaustiva.
Finestra fissa
Questo genere di finestra non ha un meccanismo di apertura semplicemente perché… non si apre. Il vetro, infatti, è montato direttamente nel telaio. Le finestre fisse assolvono unicamente a uno scopo: consentire il passaggio della luce, sebbene possano anche esercitare una funzione decorativa. Spesso sono installate nella parte superiore delle pareti o sostituiscono una porzione di parete stessa. Il costo delle finestre in pvc, tipologia “fissa”, proposte da Allart si aggira sui 100-180 euro al metro quadro.
Finestre con anta battente e ribalta
La finestra con anta battente è la finestra classica, quella con l’anta che si apre verso l’interno e con la cerniera posta in verticale. L’apertura a ribalta, detta anche “a vasistas”, è un accessorio che accompagna l’apertura a battente. Consente di aprire l’anta solamente nella parte superiore, inclinandola verso l’interno per garantire sempre la giusta aerazione negli ambienti. Lo scopo di entrambe è consentire il passaggio della luce e, allo stesso tempo, sempre il giusto il ricambio dell’aria. Inoltre, nell’apertura a battente è possibile affacciarsi, mentre con la finestra in posizione di ribalta non è possibile. Il costo delle finestre in pvc con anta a battente e ribalta proposte da Allart si aggira sui 200-300 euro al metro quadro.
Portafinestra con anta battente e ribalta
La tipologia è identica a quella precedente, con l’unica differenza che in questo caso si parla di… portafinestra. Dunque, una finestra che viene posizionata a contatto con il pavimento e consente il passaggio da uno spazio a un altro, spesso da un locale interno a uno esterno. Il prezzo delle portefinestre di Allart va dai 250 ai 350 euro al metro quadro.
Vetrata alzante scorrevole
Questo genere di finestre si caratterizza per le dimensioni piuttosto significative e per il meccanismo di apertura delle ante. Esse non si aprono verso l’interno ma scorrono lungo un binario. Questa soluzione è l’ideale per garantire il passaggio di una grande quantità di luce e, allo stesso tempo, risparmiare spazio. Il prezzo delle porte finestre alzanti scorrevoli è un po’ più alto rispetto alle altre tipologie e si attesta sui 400-500 euro al metro quadro.
Prezzi delle finestre in pvc: tabella riassuntiva
Come abbiamo visto, alcune tipologie di finestre in pvc costano più di altre, sebbene tutte si aggirano sulle poche centinaia di euro al metro quadro. Ecco una tabella in grado di offrire una panoramica completa e sintetica.
Tipologia di finestra | Prezzo medio |
---|---|
Finestra in pvc fissa | 100-180 € al mq |
Finestra in pvc a battente e a ribalta | 200-300 € al mq |
Portafinestra in pvc a battente | 250-350 € al mq |
Vetrata alzante scorrevole | 400-500 € al mq |
Vuoi acquistare una finestra in pvc? L’offerta di Allart ti stupirà per qualità e convenienza. Visita il nostro catalogo di finestre in PVC.