Nate nel XVI sec, per l'esigenza di coltivare agrumi nell'Europa del Nord, erano inizialmente delle pergole o strutture rigide pensate per riparare gli agrumi dal freddo. Venivano chiamate 'limonaie' in Italia ed 'Orangeries' in Nord Europa.
Col passare degli anni queste strutture si sono evolute e hanno iniziato ad ospitare tutte le varietà di piante che necessitavano protezione dalle intemperie, soprattutto nei paesi più freddi; non a caso Olanda e Inghilterra ebbero un ruolo determinante nell'evoluzione di queste 'serre'. Gli olandesi introdussero l'uso (rivoluzionario all'epoca) delle vetrate inclinate che permettevano un maggior afflusso di luce e calore, gli inglesi invece, nell'età vittoriana, diedero grande impulso allo sviluppo di giardini d'inverno in 'stile', donando loro riconoscibilità e progettando strutture molto elaborate e complesse che diedero il via alla vera diffusione di queste opere architettoniche in tutta Europa.
Dopo le guerre mondiali riprese lentamente la realizzazione dei giardini d'inverno che iniziarono ad essere concepiti anche ad uso domestico, fino ad arrivare all'attuale evoluzione di queste strutture che, grazie al design e ai materiali innovativi possono ora soddisfare le più alte esigenze architettoniche e di ecosostenibilità tipiche dei nostri giorni. Il giardino d'inverno oggi può essere visto e vissuto come ampliamento della propria abitazione in grado di garantire isolamento, intimità e benessere.
Contattaci per maggiori informazioni al numero 06.491404 oppure richiedi un sopralluogo.