Grate di sicurezza per finestre: vantaggi e come sceglierle

Le grate di sicurezza per finestre rappresentano una soluzione sempre più diffusa in virtù del grado di protezione che sono capaci di garantire. Tuttavia, occorre saper scegliere il modello più adatto, in modo da non compromettere l’estetica dell’abitazione.

In questa guida dedicata alle grate di sicurezza affrontiamo l’argomento, descrivendo in maniera accurata vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di grate di sicurezza, offrendo qualche consiglio per una scelta efficace e presentando alcuni modelli interessanti.

grate di sicurezza per finestre
Una grata di sicurezza per finestre completamente apribile

Grate per finestre: pro e contro

Il vero motivo per montare delle grate alle finestre è garantire una maggiore sicurezza a se stessi e all’abitazione. D’altronde, è questo il vero vantaggio che questo particolare serramento è in grado di apportare.

Perché le grate offrono sicurezza? A un livello superficiale, tutti sono capaci di rispondere a questa domanda. I motivi “tecnici”, però, sono principalmente due.

Deterrenza. Le grate di sicurezza, a prescindere dal materiale con cui sono realizzate e dalla fattura, fungono sempre da deterrente. Gli ipotetici ladri, piuttosto che tentare una effrazione nonostante la grata, preferiscono di norma concentrarsi su obiettivi più facili. Questa dinamica è senz’altro positiva, in quanto risolve il problema alla radice.

Difficoltà di estrazione. Sia chiaro: nessuna grata è indistruttibile. Certo è che portare a termine un tentativo di effrazione in presenza di una grata richiede tempo e fatica. Il rischio, per il ladro, è di essere scoperto. Per questo motivo, o il tentativo fallisce o non viene neanche messo in pratica, secondo il principio di deterrenza che abbiamo menzionato poco fa.

Oltre al vantaggio della sicurezza, che certamente incide molto sulla scelta di apporre una grata ai propri serramenti, va considerato un vantaggio pratico. La presenza della grata consente un ricambio dell’aria frequente, anche notturno, senza timori per la propria sicurezza. Questa possibilità risulta utile soprattutto in estate, quando la frescura notturna può contribuire (meglio di ogni condizionatore) alla qualità del sonno.

Ma si segnalano anche alcuni svantaggi. In primo luogo, la sensazione di “prigionia” che talune grate possono causare in chi abita. Tale sensazione emerge soprattutto quando la grata è fissa, dunque non è apribile come se fosse una scure o una finestra.

Secondariamente, vanno considerate le implicazioni sul lato estetico. Le grate di sicurezza sono concepite, in genere, come oggetti esclusivamente funzionali, la cui ragion d’essere è appunto questa: impedire ai ladri di mettere a segno o persino iniziare un tentativo di effrazione. Dunque, potrebbero lasciare a desiderare dal punto di vista estetico, o compromettere (nel peggiore dei casi) il profilo dell’abitazione.

Questo svantaggio, come vedremo nel prossimo paragrafo, può essere comunque superato.

grate di sicurezza sicurblind
La linea di grate SICURBLIND proposta da Allart risponde alle esigenze di sicurezza, comfort e design

Grate per finestre moderne e classiche: una soluzione al problema estetico

Quello estetico può diventare un problema serio. Magari si è speso molto in termini di tempo, energie creative e denaro per donare all’abitazione un profilo dall’alto valore estetico, solo per poi vedere il risultato compromesso dall’ovvia necessità di proteggersi dal rischio-effrazione.

Come è possibile risolvere il problema estetico legato alle grate di sicurezza? Sulla carta, è tutto abbastanza semplice: è sufficiente scegliere un modello “di design”, ovvero in grado di apportare un contributo positivo all’estetica dell’immobile. Negli ultimi anni, l’offerta si è arricchita di modelli in grado di rispondere compiutamente a questa esigenza. Va precisato un punto: sia le grate moderne che quelle classiche sono in grado, potenzialmente, di offrire molto sotto il profilo estetico.

Nella pratica, comunque, scegliere una grata di sicurezza funzionale e allo stesso tempo adeguata esteticamente non è così facile. Anche perché è necessario seguire i medesimi criteri che si utilizzano nella scelta dei serramenti e degli oggetti di arredo: gradevolezza estetica oggettiva e coerenza con l’esistente (nella fattispecie rappresentato dai rivestimenti esterni e dai serramenti stessi).

Grate di sicurezza: l’offerta di Allart

La nostra azienda è in grado di offrire molto anche da questo punto di vista. Trattiamo e vendiamo delle grate di sicurezza per finestre e portefinestre capaci di esaltare l’elemento estetico, oltre che quello funzionale. Di seguito presentiamo alcuni modelli molto interessanti. Consigliamo comunque di prenderne visione diretta, di saggiarne le qualità in loco. Per tanto vi invitiamo a visitare il nostro showroom in Via Tiburtina (zona centro).

Allart Antisfilo

grate di sicurezza allart antisfilo

Grata di sicurezza di produzione Allart, la Antisfilo spicca per il suo carattere sobrio ed elegante, aderente a uno stile classico ma allo stesso tempo versatile. Grande spazio viene conferito all’elemento funzionale, simboleggiato dal materiale impiegato nella costruzione: il solidissimo acciaio zincato.

Il tutto è valorizzato dalla verniciatura al forno con polveri epossidiche e dal sistema di chiusura a movimento unico. La serratura è caratterizzata da una chiusura triplice e dalla presenza di paletti verticali in acciaio pre-zincato. L’anta secondaria vanta, infine, una chiusura mediante catenacci a leva pendenti, i quali azionano paletti in acciaio semplice.

Combinato Antisfilo Allart

grata di sicurezza allart combinato antisfilo

Anch’essa di produzione Allart, la Combinato Antisfilo risolve alla radice il problema estetico offrendo, in un’unica soluzione, sia la persiana che la grata (da qui il termine “combinato”). E’ dunque frutto di un approccio innovativo, che raramente viene adottato dagli altri produttori. Sia la persiana che la grata sono realizzate in acciaio zincato. Entrambe, poi, sono dotate di una speciale cornice, le quali impediscono l’impiego, a mo’ di leva, di un qualsiasi oggetto ricurvo (es., il classico piede di porco).

Il design è classico, ma segue un approccio improntato alla semplicità delle linee e delle forme, tale per cui la Combinato Antisfilo possa spiccare anche per la sua versatilità.

Tender P450

grate finestre tender p450

La P450 della Tender è una grata che offre sicurezza e discrezionalità. La sicurezza è garantita, tra le altre cose, dalla blindatura dei profilati, assicurata dalla presenza (al loro interno) di tondini girevoli in acciaio zincato. Le leve orizzontali, poi, sono realizzate in acciaio carbonitrurato, zincate e verniciate per mezzo di polveri poliesteri. Queste ultime, infatti, sono immuni a qualsiasi agente corrosivo.

La discrezionalità è determinata, invece, dal meccanismo di apertura e chiusura. La grata, infatti, si apre e si impacchetta in un solo lato o in entrambi, occupando – in questo caso – una porzione minima e quasi invisibile del serramento.

Di.Bi. Dibiblind

grate dibi dibilind

Dibiblind è una grata molto innovata. E’ infatti l’unica a potersi dire completamente “estensibile”. Non a caso si può aprire e chiudere da entrambi i lati, in virtù della struttura a fisarmonica.

L’elemento funzionale è esaltato dalla presenza di barre in acciaio pieno. Resiste ottimamente a ogni tentativo di effrazione, sia in modalità scasso che in modalità taglio.

Dal punto di vista estetico, poi, si impone sulla concorrenza in virtù di un design che si integra perfettamente con finestre/portefinestre di stile classico e moderno. Determinante, da questo punto di vista, è la totale assenza di una guida orizzontale.