
Nella vetrata a libro o a pacchetto, le antine paravento in vetro scorrono in linea su un binario inferiore e superiore tramite dei carrelli. Ogni antina in vetro è inserita nei profili “porta vetro” di scorrimento, uno superiore e l’altro inferiore.
L’inserimento e relativo fissaggio dei vetri negli elementi portanti in alluminio, può essere chimico, incolato con speciali sigillanti ( siliconi), o meccanico, fissati mediante perni in pvc ad alta resistenza in apposite foro metrie nei vetri. A volte, laddove i vetri sono molto alti e quindi pesati, si utilizzano entrambi i fissaggi.
Per l’impermeabilità dell’ante viene applicata la guarnizione in pvc.
Il termine “vepa”, (o “sistemi vepa”) è l’acronimo sillabico comunemente utilizzato per designare le vetrate panoramiche amovibili per la riduzione delle dispersioni termiche e il risparmio energetico, per la protezione, messa in sicurezza e fruizione di verande e balconi inutilizzati, dirette ad assolvere funzioni di schermatura, ombreggiatura, di parziale coibentazione termica, miglioramento delle prestazioni energetiche o di parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio o di logge rientranti all’interno dell’edificio, purché non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente creazione di volumi e/o di superfici, come definiti dal Regolamento Edilizio Tipo, che possano comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile.
Questi innovativi manufatti minimalisti, composti da antine di vetro paravento, scorrevoli, impacchettabili a scomparsa e manualmente amovibili, sono stati impiegati da numerosi architetti di fama internazionale (tra cui Libeskind, De Smedt, Bjarke ecc.) che li hanno definiti “sistemi intelligenti tra i più innovativi e funzionali” .
Negli ultimi anni le vepa hanno di fatto cambiato il volto dell’architettura e dell’edilizia e sono state impiegate in numerosi progetti internazionali di riqualificazione urbana, poiché offrono più spazio abitativo senza creare ulteriore volumetria, senza modificare la destinazione d’uso originale e assentita, contribuendo al contempo al risparmio energetico e alla riduzione della cementificazione, dell’occupazione e del consumo di suolo, dell’impermeabilizzazione del terreno e dell’occupazione fisica e visiva del territorio.
Soprattutto non modificano l’aspetto originale dei partiti edilizi, dei prospetti o delle facciate degli edifici, poiché le antine di vetro delle vepa sono libere da elementi metallici ortogonalmente interposti e perciò, a differenza dei tradizionali infissi o serramenti – estremamente “energivori” se il vano dev’essere climatizzato – nei mesi estivi scompaiono totalmente e non creano quell’ insopportabile effetto serra.

Cinquant’anni di esperienza nel settore dell’ Outdoor e delle Vetrate Panoramiche, sono un’indiscutibile garanzia di affidabilità e professionalità.
Mantenere una posizione di rilievo sul mercato globale, sempre più competitivo, diventa una sfida complessa ma stimolante.
Trasformare un’idea in un prodotto, o in una soluzione, richiede capacità in diversi ambiti.
Il terreno è quello dell’innovazione: affrontare nuove esigenze e ottimizzare l’organizzazione aziendale per soddisfare, nel migliore dei modi, il cliente.
In questo scenario si collocano le nostre competenze, le nostre attenzioni e i nostri servizi.
Caratteristiche Prodotto
Materiale: Vetro
Modello: Slim, Book, Zero e Accord
Produttore: Chirenti